Viaggio a Milano? Come muoversi nella metropoli

come muoversi a milano con i mezzi

Come spostarsi a Milano senza auto e in modo economico: guida ai mezzi di trasporto pubblici per visitare la metropoli


Milano: la città che corre. Qui, il tempo sembra avere un'altra velocità, scandito dal ritmo degli affari, della moda e di una cultura che non smette mai di reinventarsi. Muoversi nella capitale economica d’Italia può sembrare un'impresa complicata, soprattutto per chi la visita per la prima volta. Tra traffico, zone a traffico limitato e una miriade di opzioni di trasporto, orientarsi richiede un minimo di preparazione. Eppure, una volta decifrata la sua logica urbana, spostarsi a Milano può rivelarsi sorprendentemente semplice. 
Vediamo come muoversi a Milano con i mezzi pubblici, per visitare la città in modo economico e senza auto.

La metropolitana: il battito della città

Parlare di mobilità milanese significa iniziare dal sistema di trasporto pubblico. La metropolitana di Milano è la scelta più pratica per attraversare la città. Con quattro linee attive (e una quinta in espansione), la metropolitana collega il centro con i quartieri periferici e i comuni limitrofi. Le stazioni, spesso ravvicinate, consentono di raggiungere in breve tempo i punti di interesse più noti: dal Duomo ai Navigli, passando per Porta Garibaldi e CityLife.


Le corse sono frequenti, ma negli orari di punta non è raro trovarsi in carrozze affollate. Un consiglio? Evitare i momenti di maggiore affluenza, come le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio. I biglietti sono acquistabili in stazione, tramite app o ai distributori automatici. Attenzione, però: l'Area C, la zona a traffico limitato che abbraccia il centro storico, resta vietata alle auto senza permesso. 

Spostarsi con la metro a Milano resta quindi l'opzione più vantaggiosa per visitare il cuore della metropoli.


Tram e autobus: una alternativa economica

Oltre al metrò, tram e autobus offrono una rete capillare che copre anche le aree meno turistiche. I tram storici, con i loro interni in legno, regalano scorci suggestivi della città. Linee come la 1 attraversano il cuore di Milano, offrendo una sorta di visita guidata a costo contenuto. Gli autobus, invece, raggiungono quartieri non serviti dalla metropolitana e sono attivi anche di notte.

Le corse sono puntuali, ma il traffico cittadino può incidere sulla regolarità, soprattutto nelle ore di punta. L'app ufficiale di ATM permette di monitorare in tempo reale gli orari e acquistare i biglietti direttamente online.


spostarsi a milano


In bicicletta, in scooter o in monopattino: sostenibilità su due ruote

Milano ha investito molto sulla mobilità sostenibile. Bike sharing e piste ciclabili sono sempre più diffusi, specialmente nelle zone centrali. Il servizio di bike sharing a Milano offre sia biciclette tradizionali che a pedalata assistita ed è presente sia con stazioni fisse di prelievo e riconsegna, che con biciclette free floating, cioè bici che possono essere prelevate tramite app. 

Inoltre, puoi portare la bicicletta in metropolitana o su alcune linee di tram, per spostarti da una parte all'altra di Milano.


Percorrere in bici i Navigli o il nuovo percorso che attraversa Porta Nuova può essere un modo piacevole per vivere la città a un ritmo diverso.

Lo stesso vale per gli scooter in sharing, 100% elettrici e in free floating (con 2 caschi inclusi nel bauletto) e per i monopattini, consentiti anche nelle aree pedonali.

Tuttavia, la viabilità ciclistica è ancora in via di sviluppo e non sempre consigliata. Prestare attenzione agli attraversamenti e al traffico è fondamentale, soprattutto nelle ore di punta e nelle zone a denso traffico veicolare. E quando piove, l'asfalto diventa insidioso: meglio optare per i mezzi pubblici.


Auto e NCC: il fascino della comodità

Guidare a Milano? Non è sempre la scelta più conveniente. Tra l’Area C interdetta alle automobili, la difficoltà di trovare parcheggio e i costi spesso elevati, l’auto privata può trasformarsi più in una complicazione che in una reale comodità per spostarsi nella metropoli. 

In alternativa, si può ricorrere ai servizi di car sharing o al noleggio con conducente (NCC). Quest'ultimo è particolarmente utile per chi deve raggiungere aeroporti o muoversi per appuntamenti di lavoro senza doversi preoccupare del parcheggio.

Per quanto riguarda le auto elettriche in car sharing, invece, i parcheggi su strisce blu e gialle e l’ingresso in Area C sono gratuiti.


I taxi e le piattaforme di ride sharing

I taxi a Milano sono numerosi e facili da trovare nelle aree di passaggio, come stazioni e piazze principali. La tariffa è regolamentata, ma può risultare più alta rispetto ad altre città italiane. E’ possibile prenotarne uno tramite www.taximalpensa.cloud

Le app di ride sharing, come Uber, rappresentano un’alternativa valida e più economica, soprattutto per chi desidera prenotare senza cercare una colonnina taxi.


E poi, c'è il lato umano. Perché, alla fine, muoversi a Milano significa anche osservare la sua gente: il professionista in giacca e cravatta che legge distrattamente il giornale, il turista con lo sguardo rivolto verso le guglie del Duomo, la studentessa che corre a prendere l’ultimo tram. Ognuno, a suo modo, parte di un flusso incessante che non si ferma mai.

Milano non è una città che si lascia comprendere al primo sguardo. Ma se si impara a seguirne il ritmo, si scopre una metropoli che, sotto la sua superficie frenetica, custodisce una sorprendente armonia.


Nessun commento:

Nel rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali (GDPR) puoi scegliere di commentare questo post usando il tuo account Google, oppure avvalerti delle opzioni Anonimo o Nome/URL disponibili dal menù a tendina in questo form. In ogni caso, nessuno dei tuoi dati personali verrà usato dall'amministratore di questo blog nè venduto a terzi.

© 2016 A Glamorous Lifestyle by Rita Amico. Powered by Blogger.