Philips Lattego 5500: la macchina del caffè buono come al bar

philips lattego 5500

Ho provato per voi la nuova macchina del caffè automatica Philips LatteGo 5500: come usarla al meglio, istruzioni e dove comprarla


Ci sono esperienze con un prodotto che valgono la pena di essere condivise. Una di queste è la mia prova della nuova macchina per il caffè automatica Philips LatteGo 5500, la nuova arrivata in casa Philips, rivista e corretta, che si presenta come un vero e proprio mini bar casalingo.
Ben 20 bevande a base di latte e caffè si possono realizzare con un'unica macchina e in brevissimo tempo, con un aroma e un gusto che non hanno nulla da invidiare a quello del bar sotto casa.

Grandi le aspettative, dunque, ma c'è da dire che per ottenere un caffè espresso degno di questo nome con la LatteGo occorre prima un piccolo training. Ecco perchè ho deciso di scrivere questo articolo: non solo per condividere la mia opinione su questo prodigio del caffè Philips ma anche per darvi qualche dritta utile per usare al meglio la macchina del caffè LatteGo senza che andiate subito in paranoia.
Perchè, sì, avere una super macchina del caffè automatica in casa è un must ma se non la conosci e non sai usarla bene finisce col diventare solo un bel soprammobile.
Continuate a leggere e scoprirete tutte le potenzialità della nuova LatteGo Philips.

macchina caffè philips lattego


Philips LatteGo 5500: macchina del caffè automatica come al bar

Premetto che non si tratta di un articolo sponsorizzato nè la Philips mi ha regalato la LatteGo per pubblicare una recensione positiva, quindi tutto quello che scriverò in queste righe è frutto esclusivo della mia esperienza personale con la macchina del caffè Philips sulla quale esprimerò la mia opinione imparziale, sia per ciò che concerne i pregi che per i difetti.
Ciò premesso, ecco tutto quello che c'è da sapere sulla Philips LatteGo 5500, dal momento dello spacchettamento alla prima accensione, dal settaggio del primo caffè fino alla manutenzione ordinaria, straordinaria e facoltativa...

✔ Cosa trovi nella confezione


Sia che la compriate in un negozio tradizionale che in un e-commerce online, la macchina caffè Philips LatteGo è completa di una serie di piccoli accessori per migliorare il suo funzionamento e per facilitarne l'uso:
  • manuale d'uso: in due versioni, uno breve ed essenziale in settordici lingue diverse (per approfondire gli argomenti occorre scaricare il libretto di istruzioni LatteGo in pdf da internet inquadrando il QRCode) e uno figurato che illustra le principali operazioni con la macchina del caffè;
  • filtro AquaClean: protegge la macchina dai depositi di calcare, specie se usate acqua del rubinetto, e riduce la necessità di decalcificare. Va inserito nel contenitore dell'acqua alla prima accensione (apparirà il messaggio sul display) ma è facoltativo;
  • test per misurare la durezza dell'acqua: si tratta di una striscia reagente che permette di ottenere il grado di durezza dell'acqua che usate di solito e di memorizzarlo nella macchina, uno dei tanti settaggi previsti nella LatteGo per migliorare la qualità delle bevande;
  • lubrificante: è una piccola boccetta per lubrificare il gruppo infusore una volta al mese;
  • dosatore e pannarello: uno per inserire sia il caffè in grani che quello in polvere, l'altro è il contenitore in cui versare il latte da montare per cappuccini, caffè macchiato e altre bevande a base di latte.
lattego philips 5500


✔ Cosa fare prima di avviare la Lattego Philips


Prima di avviare la macchina del caffè Philips, è necessario riempire il serbatoio dell'acqua e fare il test del ph per conoscerne il grado di durezza. Accendete la macchina e seguite le istruzioni di avvio sul display digitale. Selezionate il livello di durezza in base al risultato del test, da 0 a 4, aiutandovi con le frecce UP e DOWN presenti sul pannello di controllo. 
In seguito, vi verrà chiesto di inserire il filtro AcquaClean, ma potete decidere di non farlo o di rimandare l'operazione.
Caricate il contenitore del caffè. Avete due opzioni: caffè in grani direttamente nel contenitore principale sulla parte superiore con il coperchio trasparente, oppure caffè in polvere nel settore centrale dello stesso. Io consiglio in grani, così potete constatare l'efficienza del macinacaffè in ceramica ed eventualmente cambiarne l'impostazione di fabbrica (più avanti vi dirò come fare).
Cliccando su SETTINGS, inoltre, potrete impostare altri parametri come la temperatura dell'acqua (se preferite un caffè bollente, etc.), l'illuminazione delle tazze, i profili, il risciacquo automatico, etc. Mentre, cliccando su CLEAN potrete impostare tutto ciò che concerne la pulizia automatica e la rimozione dei residui di caffè. Regolatevi quindi secondo le vostre preferenze e abitudini.
La vostra Philips LatteGo è pronta per il primo caffè.

philips macchina caffè automatica

LatteGo Philips: come si usa?

Siamo arrivati al momento cruciale della prima prova caffè.
Per prima cosa accendiamo la macchina e selezioniamo la bevanda preferita. Sul pannello di controllo sono presenti 7 bevande ad accesso rapido e altre 13 selezionabili cliccando su More Drinks, suddivise in bevande calde e fredde. 
Partiamo con un bel caffè espresso:
  • clicchiamo su Espresso
  • impostiamo la qualità del caffè, ossia se lo vogliamo con un aroma intenso, ristretto o più leggero, usando le frecce up e down 
  • impostiamo la quantità, espressa in ml, ovvero se vogliamo un caffè espresso classico o più lungo, a seconda del proprio gusto
  • impostiamo quante tazze erogare: 1x per 1 tazzina (ma va bene anche per 2 tazzine di caffè ristretto), 2x per 2 tazzine o più
  • clicchiamo su OK
La macchina memorizzerà le impostazioni sul primo profilo in modo che non debbano essere reimpostate ogni volta. I profili sono 4 + ospite in modo da accontentare le diverse esigenze di ognuno.
Infine, clicchiamo sul pulsante di avvio e la macchina del caffè procederà automaticamente.
Se avete inserito del caffè in grani, sentirete partire il macinacaffè che provvederà a macinare il quantitativo di polvere necessaria in base ai caffè selezionati. Dopo pochi secondi ecco arrivare il caffè direttamente nella tazzina.

philips macchina caffè come si usa


✔ Come fare un buon caffè espresso con la LatteGo Philips 5500


Il primo tentativo non vi ha entusiasmato?
Tranquilli, è normale.
Sappiate che per ottenere un buon caffè espresso dovrete sperimentare almeno 20-30 tazzine prima di calibrare la macchina secondo il vostro gusto. Il manuale suggerisce addirittura 100 tazze prima di arrivare ad un livello simile al bar, ma vi assicuro che basta molto meno. Del resto succede anche con la moka, no?

Il segreto per un caffè espresso con la macchina del caffè Philips automatica buono come al bar è tutto nel macinacaffè.
Le impostazioni di fabbrica della macina della LatteGo partono da un livello 9-12 che è piuttosto grossolano e fa un caffè decisamente annacquato, un po' come lo amano all'estero. 
Il mio consiglio è quello di impostare subito la manopola del macinacaffè ad un livello tra 2 e 4 mentre è in funzione, con cui si ottiene una polvere più fine che permette di avere un infuso più aromatico e cremoso.

Credetemi, vedrete subito la differenza già dalla schiumetta e dall'aroma che si sprigiona dalla tazzina.
Se amate un espresso lungo ma che conservi intatte le caratteristiche di un caffè all'italiana, impostate la qualità del caffè su One Shot (il livello massimo selezionabile) che non è altro che una dose aggiuntiva.
Se invece siete degli estimatori del caffè espresso alla napoletana, consiglio di selezionare su More Drinks la bevanda Ristretto: è l'impostazione migliore per un caffè corposo ed aromatico come quello della maggior parte dei bar.

caffè con lattego philips

Ovviamente il caffè va impostato secondo il proprio gusto che può variare da persona a persona.
Così come per le altre bevande a base di latte che si avvalgono dell'uso del pannarello in cui montare il latte per realizzare cappuccini, crema di caffè e tanto altro. In questo caso, devo dirvelo, i primi tempi la schiuma potrebbe lasciare a desiderare, ma occorre un po' di pratica per trovare la consistenza giusta, vellutata e cremosa.

Philips Macchina del Caffè LatteGo 5500: pregi e difetti

Bell'aggeggino la LatteGo, non c'è che dire. Dovendo elencare i suoi pregi principali:
  1. ottieni un caffè aromatico e cremoso come quello del bar in meno di 2 minuti e in maniera automatica;
  2. non devi neanche premurarti di pulire perchè è dotata di un sistema di auto clean ogni volta che la spegni;
  3. è abbastanza silenziosa, considerando che sia il macinacaffè che la pompa dell'acqua solitamente sono piuttosto rumorose ovunque. Un dettaglio trascurabile anche perchè, vista la rapidità di azione della macchina, non disturba nemmeno;
  4. accontenta tutte le esigenze ed è versatile su molti fronti. Puoi usare latte normale o latte vegetale, non ci sono limiti ai tipi di caffè che puoi usare, nè alle bevande che puoi ottenere, sia calde che ghiacciate (il ghiaccio però lo metti tu!);
  5. il vassoio è estraibile e puoi svuotare sia i fondi di caffè che l'acqua in maniera facile e veloce;
  6. puoi controllare la macchina anche da remoto usando l'app HomeID di Versuni.
Tuttavia, a fronte di cotanta perfezione, non manca qualche difetto che, secondo me, potrebbe essere ancora migliorato:
  1. è piuttosto plasticosa: onestamente me l'aspettavo un pochino più robusta, sebbene segua gli standard della categoria;
  2. un manuale più esaustivo sarebbe stato gradito, visto che occorre anche effettuare una manutenzione dell'infusore e del macinacaffè settimanale e mensile con una certa precisione;
  3. la manutenzione deve essere costante altrimenti si rischiano muffe e incrostazioni interne;
  4. il prezzo, per quanto in linea con altre macchine automatiche simili, non è accessibile a tutti. Pagare una macchina del caffè automatica Philips 699 euro potrebbe essere un investimento non indifferente;
  5. non fa anche i cornetti! (ma ci stai lavorando, vero sig. Philips???)
lattego philips opinioni

 ✔ A chi è consigliata la Philips LatteGo 5500

Chi ama il caffè lungo, chi lo vuole ristretto, chi non fa colazione se non beve un cappuccino, chi vuole il latte macchiato freddo, chi lo vuole caldo... Se state cercando una macchina del caffè che esaudisca tutti i desideri della famiglia e degli amici, la Philips LatteGo è ciò che fa per voi. La rapidità con cui eroga le bevande, grazie alla tecnologia QuickStart e la silenziosità relativa grazie al sistema SilentBrew, mettono d'accordo tutti, facendo della LatteGo una vera macchina del caffè automatica per il vostro bar casalingo. Considerando i modelli precedenti, molto più costosi ma meno performanti su alcuni punti, la Philips Lattego 5500 ha un buon rapporto qualità-prezzo che si ammortizza nel tempo con un risparmio di energia, tempo e costi delle consumazioni al bar.

Vi ho convinti? Se non l'avete ancora acquistata, potete trovarla online sul sito ufficiale Philips al prezzo di listino di 699,99€.


Nessun commento:

Nel rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali (GDPR) puoi scegliere di commentare questo post usando il tuo account Google, oppure avvalerti delle opzioni Anonimo o Nome/URL disponibili dal menù a tendina in questo form. In ogni caso, nessuno dei tuoi dati personali verrà usato dall'amministratore di questo blog nè venduto a terzi.

© 2016 A Glamorous Lifestyle by Rita Amico. Powered by Blogger.