5 consigli per realizzare un trucco perfetto

trucco perfetto viso

Come realizzare un trucco perfetto e quali prodotti scegliere per un make-up impeccabile in ogni occasione


Il trucco ha un ruolo fondamentale nel mondo della bellezza, non solo come strumento per esaltare i tratti del viso, ma anche come mezzo di espressione personale.
Le tendenze e le tecniche di trucco si evolvono continuamente, offrendo nuovi strumenti e prodotti innovativi per sperimentare e migliorare le proprie abilità. Che si tratti di un look naturale per il giorno o di un make-up sofisticato per una serata speciale, avere le conoscenze giuste può fare la differenza tra un trucco mediocre e uno straordinario.

 

Il trucco perfetto, quindi, non è solo una questione di seguire rigidamente delle regole, ma piuttosto di capire e applicare alcuni principi chiave che possono migliorare l'estetica del nostro viso a seconda delle nostre esigenze personali. Dai cosmetici ai trattamenti fino agli strumenti per il trucco da usare, ecco una piccola guida al trucco perfetto in ogni occasione.


Come realizzare un trucco perfetto

Tutte noi vorremmo apparire in forma impeccabile con un look curato e un make-up perfetto da mattino a sera, ma non sempre siamo in grado di raggiungere questo obiettivo con risultati esaltanti, perchè spesso non sappiamo come truccarci oppure non abbiamo gli strumenti adeguati per farlo al meglio.

Eppure nei tutorial che vediamo sui social sembra tutto così facile, con questi visi impeccabili dalla pelle levigatissima, il trucco senza una minima sbavatura e un aspetto sempre giovane e fresco!

Come si può fare un trucco perfetto da sole? Quali sono i segreti e i passaggi fondamentali per un make-up a prova di selfie, che ci permetta anche di nascondere qualche imperfezione e i segni dell'età?

Vediamo insieme quali sono i 5 step per realizzare un trucco perfetto anche se non siamo delle esperte estetiste e quali sono i passaggi per truccarsi in meno di 10 minuti.


1. Preparazione della pelle


Una delle fasi fondamentali per ottenere un trucco perfetto è la preparazione della pelle. Una pelle ben curata è la base ideale per qualsiasi trucco e può influire significativamente sul risultato finale. La preparazione della pelle prima del make-up include diverse fasi, tra cui la pulizia, l'idratazione e l'applicazione di un primer.

 

La pulizia del viso è il primo passo e deve essere eseguita ogni giorno, mattina e sera, con un detergente delicato adatto al proprio tipo di pelle. Questo aiuta a rimuovere le impurità e l'eccesso di sebo, preparando la pelle a ricevere i prodotti cosmetici. Una o due volte a settimana è consigliabile anche effettuare uno scrub viso che aiuta a rimuovere le cellule morte e a liberare i pori da ogni impurità, per una pelle più luminosa, fresca e rigenerata.

Successivamente, è importante applicare una crema idratante per mantenere la pelle morbida e idratata. Un'idratazione adeguata assicura che il trucco si stenda in modo uniforme e duri più a lungo.

 

Infine, l'applicazione di un primer è fondamentale per creare una base liscia e uniforme. Il primer aiuta a minimizzare i pori e le imperfezioni, fornendo una superficie ideale su cui applicare il fondotinta. Inoltre, un buon primer prolunga la durata del trucco, mantenendo la pelle fresca e levigata per tutto il giorno.


2. Scegliere il fondotinta giusto 

 
La scelta del fondotinta giusto è un altro aspetto essenziale per un trucco perfetto. Il fondotinta deve adattarsi non solo al tono della pelle, ma anche al tipo di pelle e alle sue esigenze specifiche. Esistono diversi tipi di fondotinta, tra cui liquido, in polvere, in stick e minerale, ciascuno con le proprie caratteristiche e benefici.

Per trovare il fondotinta ideale, è consigliabile testare diversi prodotti direttamente sulla pelle del viso, preferibilmente alla luce naturale. Questo permette di valutare come il fondotinta si fonde con il proprio incarnato. Un fondotinta che si abbina perfettamente al tono della pelle renderà il trucco più naturale e armonioso.

 

È altrettanto importante considerare il tipo di pelle. Per chi ha la pelle secca, un fondotinta idratante può aiutare a evitare che il trucco appaia spento e poco uniforme. Per la pelle grassa, invece, un fondotinta opacizzante aiuta a controllare l'eccesso di sebo e a mantenere un effetto satinato per tutto il giorno. Una volta scelto il fondotinta giusto, l'applicazione deve essere eseguita con cura, evitando di usare le dita ma utilizzando strumenti adeguati come spugnette o pennelli per il trucco per ottenere un finish uniforme e impeccabile.


quali sono i passaggi per truccarsi


3. Utilizzare una buona palette di ombretti 

 
Gli ombretti giocano un ruolo fondamentale nel trucco degli occhi e possono trasformare completamente il look. Una buona palette di ombretti è da preferire agli ombretti singoli perchè offre una più vasta gamma di colori che permettono di creare look sempre diversi, da quelli più semplici a quelli più elaborati. La qualità degli ombretti è importante per assicurare un make-up intenso, facilmente sfumabile e duraturo.

 

Per ottenere il massimo dalla propria palette e ottenere un trucco occhi perfetto, è essenziale conoscere alcune tecniche di base su come usare gli ombretti. Prima di tutto, è utile applicare un primer per ombretti sulla palpebra. Questo aiuta a far aderire meglio il colore e a prolungarne la durata. Successivamente, applicare un ombretto neutro su tutta la palpebra come base.

 

Per creare profondità, utilizzare un colore più scuro nella piega dell'occhio e sfumarlo accuratamente verso l'esterno. Infine, un tocco di ombretto più chiaro nell'angolo interno dell'occhio per aprire lo sguardo e renderlo più luminoso.

 

La scelta dei colori dipende dalle preferenze personali e dal tipo di look che si desidera ottenere, ma una buona palette di ombretti, comunque, deve includere sia tonalità matte che shimmer per offrire una maggiore versatilità nella creazione del trucco.


4. L'arte dell'eyeliner 

L'eyeliner è uno strumento potente nel mondo del trucco e può definire e accentuare gli occhi in modo spettacolare. 
Esistono diversi tipi di eyeliner, tra cui liquido, in gel, a matita e in penna, ciascuno con le proprie caratteristiche e modalità di applicazione. 

Per un'applicazione più precisa è da preferire l'eyeliner liquido o in penna in quanto consente di tracciare linee sottili e più definite. Se però non avete ancora abbastanza dimestichezza, l'eyeliner in gel offre una maggiore versatilità, permettendo di creare linee più spesse e sfumate in cui non è richiesta una precisione professionale. 
Per un look più naturale, invece, l'eyeliner a matita può essere sfumato più facilmente lungo la linea delle ciglia, dando profondità allo sguardo con pochi passaggi essenziali.

 

La tecnica di applicazione dell'eyeliner varia a seconda del look desiderato. Per un classico cat-eye, è importante iniziare dall'angolo interno dell'occhio e seguire la linea naturale delle ciglia, allungando leggermente la linea verso l'esterno. Questo look richiede pratica e mano ferma, ma con il tempo diventa più semplice da realizzare.

 

Per chi invece desidera un effetto più drammatico, l'eyeliner può essere applicato anche lungo la linea delle ciglia inferiori, sfumandolo leggermente per un effetto smokey. L'importante è trovare il tipo di eyeliner e la tecnica che si adattano meglio alla propria forma degli occhi, anche quando cerchiamo una soluzione ottimale per truccare gli occhi con palpebre cadenti.


5. Scegliere e applicare il rossetto 

Il rossetto è il tocco finale che valorizza un trucco perfetto. La scelta del colore e del tipo di rossetto dipende dal look e dalle preferenze personali. 
Esistono rossetti opachi, lucidi, satinati e liquidi, ciascuno con le proprie caratteristiche. 
Per scegliere il rossetto giusto, è utile considerare il proprio tono di pelle. 
I toni caldi come quello mediterraneo si abbinano bene con il corallo, il rosso aranciato e i nude caldi. I toni freddi, invece, sono valorizzati da colori come il bordeaux, il fucsia, il rosa e i nude freddi.

L'applicazione del rossetto richiede una certa precisione. Per un risultato impeccabile, è consigliabile delineare le labbra con una matita dello stesso colore del rossetto, in modo da definire i contorni ed evitare sbavature. Dopodiché, applicare il rossetto direttamente dallo stick oppure con un pennello apposito per stenderlo uniformemente sulle labbra.

 

Per aumentare la durata del rossetto, applicare un leggero strato di cipria trasparente sulle labbra dopo la prima applicazione e poi stendere un secondo strato di rossetto. Questo metodo aiuta a fissare il colore e a prevenire che il rossetto sbiadisca rapidamente. Se invece vogliamo aumentare il volume delle labbra, ma in maniera naturale, meglio scegliere un lipgloss volumizzante: non solo la bocca sembrerà più carnosa ma la lucentezza del gloss illuminerà tutto il viso.


La cura degli strumenti di trucco

Un aspetto spesso trascurato ma essenziale per realizzare un trucco perfetto è la cura degli strumenti per il make-up: pennelli, spugnette e altri applicatori devono essere puliti regolarmente per garantire una performance ottimale e prevenire problemi cutanei.

 

I pennelli per il trucco accumulano residui di prodotto, sebo e batteri, che possono compromettere la qualità dell'applicazione e causare irritazioni alla pelle. È consigliabile lavare i pennelli almeno una volta alla settimana utilizzando un detergente delicato o uno specifico per pennelli. 

 

Anche le spugnette per il trucco richiedono una pulizia frequente. Possono essere lavate con acqua tiepida e sapone, strizzate delicatamente e lasciate asciugare prima dell'uso successivo. La pulizia degli strumenti di trucco non solo prolunga la loro durata, ma assicura anche che il trucco sia sempre applicato in modo uniforme e igienico.

 

Inoltre, è importante sostituire periodicamente gli strumenti di trucco usurati o danneggiati: pennelli con setole rovinate o spugnette troppo consumate non offrono una buona performance e possono rendere difficile l'applicazione del trucco.


Abbiamo così scoperto come si può fare un trucco perfetto in pochi e semplici passaggi, imparando ad usare i prodotti giusti ed essenziali, partendo dalla cura della pelle fino alla manutenzione degli strumenti da trucco. Non conta quanto sia ricercato il tuo make-up ma l'attenzione e la precisione nel realizzarlo.

Nessun commento:

Nel rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali (GDPR) puoi scegliere di commentare questo post usando il tuo account Google, oppure avvalerti delle opzioni Anonimo o Nome/URL disponibili dal menù a tendina in questo form. In ogni caso, nessuno dei tuoi dati personali verrà usato dall'amministratore di questo blog nè venduto a terzi.

© 2016 A Glamorous Lifestyle by Rita Amico. Powered by Blogger.